Quanto Pagano e Quali sono gli Orfanelli alla Roulette?

Nel vasto universo del gambling online, la famosa ruota da casinò continua a rappresentare una delle attrazioni più affascinanti e ricche di tradizione. Sebbene possa sembrare un gioco basato esclusivamente sulla fortuna, esistono numerose tipologie di puntata che richiedono una certa conoscenza del tavolo. Tra queste, un posto di rilievo è occupato dagli orfanelli.
Conoscerli e comprenderne il funzionamento è utile non solo per diversificare il proprio metodo, ma anche per accedere a strategie più articolate. In questa guida verranno analizzati nel dettaglio cosa sono, quali numeri comprendono, come si piazzano le fiches e, soprattutto, il loro payout.
In cosa consiste questa opzione di scommessa?
Nel contesto della roulette europea e francese, la scelta di questa categoria rappresenta una delle mosse speciali, dette anche “chiamate” o “annunciate”. Queste si basano sulla disposizione reale dei numeri sulla ruota, nota come cilindro, e non sulla loro posizione lineare sul tappeto verde.
Il cilindro è l’elemento circolare rotante su cui viene lanciata la pallina durante ogni spin. Al suo interno sono presenti 37 caselle numerate, da 0 a 36, disposte in modo alternato e non progressivo. Questa collocazione serve a mantenere l’equilibrio tra valori alti e bassi, pari e dispari, rossi e neri. Il risultato è una sequenza studiata appositamente per garantire la massima casualità e imprevedibilità del game.
A partire da questa suddivisione fisica, sono nate nel tempo alcune scommesse che coprono specifiche porzioni. Le più note sono i vicini dello zero (Voisins du Zéro), il Tier du Cylindre e, appunto, gli Orphelins in francese.
Questi ultimi sono definiti tali proprio perché non rientrano nelle due principali sezioni del cilindro sopra menzionate.
Comparazione Bonus Casinò
Quali numeri ne fanno parte?
La scommessa sugli orfanelli comprende i seguenti:
1, 6, 9, 14, 17, 20, 31, 34
La loro distribuzione sulla ruota è irregolare, con una parte posizionata a sinistra dello zero e l’altra sul lato opposto. Questo rende la puntata una scelta interessante per chi desidera coprire zone poco considerate dalle strategie tradizionali.
Conoscere quelli che rientrano in questa categoria è il primo passo per comprendere come strutturare una giocata efficace, sia a livello tecnico che strategico.
Come si scommette su di essi?
Si effettua tramite una combinazione di puntate a cavallo (split) e una sola piena. Questa tipologia ha una struttura predefinita, che consente di coprire tutte le otto cifre appartenenti alla sezione speciale con una cifra minima di fiches/chips.
Nel dettaglio, la “manovra” standard prevede:
- Una fiche sul numero pieno 1
- Una su ciascuno dei seguenti cavalli (split):
- 6/9
- 14/17
- 17/20
- 31/34
Questo significa che, con un totale di cinque chips, si coprono tutti e otto gli orfanelli come mostrato nella foto sopra riportata. Naturalmente non è obbligatorio seguire questa strategia, poiché è possibile puntare sugli orfanelli in maniera singolare ma questo comporta un esborso maggiore.
Qual è il loro payout?
Come visto nel paragrafo precedente, questa si basa su una combinazione di numeri piazzati su “pieno” e “a cavallo”. Di conseguenza, anche il pagamento varia.
Nel dettaglio:
- La puntata pieno, che riguarda il numero 1, paga 35 a 1
- A cavallo (split), che coprono due caselle ciascuna, pagano 17 a 1
Di seguito un esempio pratico:
- Il giocatore scommette €5 sugli orfanelli.
- Se esce l’1, si ricevono €35 netti (più la fiche investita, quindi €36 totali)
- Se la pallina si ferma sul 9, coperto dallo split 6/9, si ottengono €17 netti (più la chip piazzata, quindi €18 totali).
È importante notare che nelle piattaforme online i pagamenti rispettano fedelmente quelli della ruota europea o francese. Tuttavia, in alcune versioni americane, il margine della casa può aumentare a causa della presenza del doppio zero.
Differenze tra roulette fisiche e virtuali
In un casinò tradizionale, la giocata sugli orphelins viene spesso annunciata al croupier, che provvede a piazzare le chips nei punti corretti del tavolo. Il player esperto può anche posizionarle manualmente, ma deve farlo in tempi rapidi, prima che il dealer chiuda le puntate con il classico annuncio “nulla va più”.
Nell’online, soprattutto nelle ruote con interfaccia avanzata o nelle versioni live, è disponibile una rappresentazione grafica del cilindro. Questa funzione consente di selezionare la puntata sugli orfanelli in maniera immediata, senza dover posizionare manualmente ogni fiche.
In molte piattaforme, basta un solo clic sulla voce “orphelins” per distribuire automaticamente le scommesse. Alcuni software offrono anche la possibilità di salvare questa combinazione come “bet personalizzata”, facilitando il game ripetuto e riducendo il rischio di errori.
Strategie e consigli per scommettere
La loro scelta, per quanto semplice nella sua struttura, può essere inserita in tattiche più ampie e utilizzata in modo da coprire zone del cilindro spesso trascurate da altri appassionati di questo game.
Possono essere particolarmente utili quando:
- Dopo l’uscita dei vicini degli orfanelli, per cercare una rotazione ciclica
- Come alternativa alle giocate più estese (come i vicini dello zero) per ridurre l’esborso per giro
- In combinazione con altre sezioni della ruota per aumentare la copertura totale in modo bilanciato
Esempi di strategia
Un approccio possibile è quello di integrarli all’interno di una tattica di tipo “sezionale”, giocando contemporaneamente:
- Orphelins (5 chips)
- Tier du Cylindre (6 fiches)
- Vicini dello zero (9 gettoni)
Questo consente di coprire quasi l’intero cilindro, lasciando fuori solo pochi numeri isolati. Naturalmente, questa scelta implica un investimento più alto per ogni spin e richiede una gestione attenta dello stake.
Un’altra mossa è quella della manovra selettiva, in cui si gioca solo su alcuni cavalli degli orfanelli, ad esempio quelli che comprendono gli usciti recentemente o ritenuti “caldi” secondo la statistica del tavolo.
Conclusione
Nel panorama delle puntate alla roulette, gli orphelins rappresentano una possibilità spesso trascurata ma in grado di aggiungere varietà e profondità a ogni sessione. La loro struttura, li rende particolarmente adatti a chi desidera uscire dagli schemi più comuni e approcciarsi al tavolo con una mentalità più analitica.
Pur non garantendo risultati certi, questa opzione di scommessa consente di intervenire su dinamiche meno prevedibili del cilindro, con una gestione attenta delle risorse e un occhio al contesto del game.
L’importante, come sempre nel gioco d’azzardo, è adottare un approccio consapevole, evitando l’eccesso di fiducia in sistemi rigidi e mantenendo il controllo sul proprio comportamento.