Scommesse sui Marcatori: cosa significa il termine INC.TS?

Il betting sportivo online è in costante evoluzione e, tra le numerose tipologie di puntate disponibili, quelle su calciatori specifici hanno conquistato un ruolo di primo piano. La possibilità di pronosticare chi segnerà nel corso di una partita aggiunge un livello di adrenalina e di coinvolgimento che va oltre il semplice risultato finale. Tuttavia, come spesso accade nel settore, l’entusiasmo deve accompagnarsi a una solida comprensione dei mercati e delle sigle che i bookmakers impiegano per distinguere le diverse varianti delle giocate.

Tra queste abbreviazioni, una delle più frequenti e al tempo stesso meno immediate da interpretare è la sigla INC.TS. Essa appare accanto a determinate opzioni di scommessa, specialmente sui marcatori e rappresenta un elemento che può incidere in maniera sostanziale sull’esito di una schedina. Capire esattamente cosa significhi e in quali circostanze venga applicata è quindi indispensabile, soprattutto per chi si avvicina per la prima volta a queste tipologie e desidera affrontarli con maggiore consapevolezza.

Cosa significa questo termine?

L’acronimo INC.TS, indica “inclusi tempi supplementari”. Con questa notazione gli allibratori chiariscono che la puntata resta valida anche oltre il novantesimo minuto, includendo quindi eventuali segnature nei 30 minuti di prolungamento.

Si tratta di un dettaglio tutt’altro che secondario, poiché stabilisce in quali circostanze la bolletta verrà valutata come vincente o perdente. In quelle prive di questa indicazione, infatti, il calcolo avviene esclusivamente sui tempi regolamentari, senza tenere conto di eventuali reti segnate oltre il novantesimo.

L’uso della sigla serve quindi a delimitare il perimetro di validità e a garantire maggiore trasparenza. Non tutti gli operatori adottano la stessa modalità di esposizione: alcuni inseriscono l’indicazione direttamente accanto al mercato, altri invece la includono soltanto nei regolamenti generali. È dunque responsabilità dello scommettitore leggere con attenzione il palinsesto e comprendere se la propria giocata rientra o meno nella categoria degli eventi inclusivi degli “overtime”.

Questa distinzione è particolarmente rilevante nei tornei a eliminazione diretta, dove l’eventualità dei supplementari è sempre dietro l’angolo.

Comparazione Bonus Scommesse

Bonus di Benvenuto
Sisal Scommesse

fino a €5250

Bonus di Benvenuto
Eurobet Scommesse

fino a €1037

Bonus di Benvenuto
Starcasino Sport

50% fino a €25

Bonus di Benvenuto
Snai Scommesse

Fino a €1500

Bonus di Benvenuto
AdmiralBet Sport

fino a €6000

Bonus di Benvenuto
Lottomatica Sport

fino a €2050

Bonus di Benvenuto
Bet365 Sport

100% fino a €500

Esempi pratici di applicazione

Per comprendere appieno le implicazioni è utile osservare alcuni scenari concreti che possono presentarsi durante una partita di calcio. Gli esempi che seguono mostrano come la presenza o l’assenza di questa dicitura possa incidere sull’esito di una puntata.

1)

Una semifinale di coppa che termina 1-1 al novantesimo e prosegue con due extra time. Al 110° minuto l’attaccante scelto come marcatore realizza la rete decisiva. In questo caso, la schedina risulterà vincente solo se accompagnata dall’indicazione INC.TS. Senza di essa, il gol non sarà conteggiato e sarà valutata come persa.

2)

Un calciatore parte dalla panchina e viene inserito dal tecnico al 95°. Nel corso del prolungamento segna una rete. Ancora una volta, chi ha scommesso sul suo nome potrà incassare la vincita soltanto se la giocata prevedeva i supplementari inclusi. In caso contrario, il gol verrà ignorato ai fini della schedina.

3)

Supponiamo di aver scelto una combo che prevede due calciatori. Uno dei due segna al 70° minuto, l’altro invece trova la rete al 118°. Con “inclusi.TS” l’intera combinazione viene considerata vincente, mentre senza di essa la seconda marcatura risulta irrilevante e perde validità.

4)

È importante precisare che questa la dicitura estende la validità della scommessa ai supplementari, ma non ai calci di rigore. Le reti segnate dal dischetto durante la lotteria finale non vengono conteggiate, salvo rare eccezioni previste da regolamenti particolari. Per questo motivo è fondamentale distinguerli, evitando confusioni che potrebbero portare a valutazioni errate.

Questi esempi dimostrano come un dettaglio apparentemente marginale possa in realtà assumere un peso decisivo nel determinare l’esito di una puntata.

Vantaggi e rischi

Optare sui marcatori che includono la dicitura INC.TS comporta una serie di implicazioni che meritano di essere analizzate attentamente. Questa sigla amplia infatti l’ambito di validità della giocata, ma allo stesso tempo introduce elementi che possono complicarne la valutazione.

Il principale beneficio è rappresentato dalla maggiore copertura temporale. In una partita a eliminazione diretta, dove i supplementari sono una possibilità concreta, questa opzione garantisce che eventuali reti segnate oltre i novanta minuti vengano conteggiate. Questo significa poter incassare una vincita anche in caso di realizzazioni tardive, spesso decisive e finalizzate da calciatori subentrati con energie fresche.

Un altro vantaggio risiede nella possibilità di sfruttare quote talvolta più competitive. Alcune piattaforme, infatti, offrono tipologie differenziate tra tempi regolamentari e supplementari, generando margini di guadagno maggiori per chi è in grado di leggere correttamente il contesto e prevedere una partita destinata a prolungarsi.

Accanto a questi aspetti positivi vi sono però alcuni elementi di criticità. Il primo riguarda la chiarezza del palinsesto: non sempre gli operatori indicano in maniera esplicita la presenza della sigla, e talvolta la distinzione tra mercati può essere ricavata soltanto consultando i regolamenti.

Un ulteriore rischio è legato alle aspettative: confidare eccessivamente nella possibilità di supplementari può portare a forzare giocate poco razionali, basate più sulla speranza di prolungamenti che su un’analisi oggettiva della gara.

Conclusione

L’indicazione “inclusi tempi supplementari” rappresenta un dettaglio tecnico che, se compreso correttamente, permette di interpretare con precisione le regole che governano il mercato dei marcatori. La sua presenza nei palinsesti non va vista come un semplice elemento accessorio, bensì come un’informazione capace di influenzare in modo diretto l’esito di una bolletta. Un approccio attento e uno spirito analitico consentono non solo di ridurre i margini di errore, ma anche di vivere l’esperienza ludica in maniera più consapevole e strutturata.

Articoli simili

Pulsante per tornare all'inizio