Roulette: quanto Paga la Puntata sui Vicini dello Zero?

Nel panorama del gambling online e delle sale ludiche tradizionali, la combinazione di una ruota in movimento e di una pallina che corre lungo il bordo ha affascinato generazioni di appassionati. Il richiamo nasce dall’equilibrio tra immediatezza e tensione: ogni spin è un episodio a sé, capace di generare emozioni rapide e risultati istantanei. Dai casinò storici alle piattaforme digitali con tavoli live, la roulette resta una scelta privilegiata per chi cerca ritmo, varietà di puntate e un’esperienza immersiva.

La versione in streaming con croupier reali ha ulteriormente ampliato l’accessibilità, offrendo ambienti professionali, limiti di scommessa modulabili e interazione in tempo reale. La gamma di opzioni include soluzioni per ogni stile, dalle selezioni più lineari alle combinazioni avanzate che coprono settori specifici della ruota. Tra le proposte più note e studiate spicca una configurazione storica che coinvolge un gruppo di caselle adiacenti alla casella dello 0.

Vicini dello zero: quali sono?

Questa configurazione copre un insieme di numeri disposti adiacenti sulla ruota, cioè immediatamente vicini allo 0, da cui deriva appunto la denominazione.

Nel dettaglio, essi comprendono diciassette caselle: 22, 18, 29, 7, 28, 12, 35, 3, 26, 0, 32, 15, 19, 4, 21, 2 e 25. Si tratta di una sezione ampia, che copre quasi metà del disco numerato, posizionata intorno al settore dello zero e disposta in senso orario e antiorario rispetto ad esso.

Il motivo per cui questi sono raggruppati insieme risiede nella disposizione fisica del famoso cilindro, non nella sequenza numerica riportata sul tappeto delle puntate. Infatti, mentre sul layout tradizionale sono ordinati in senso progressivo, nella versione europea la disposizione segue una logica completamente diversa, studiata per distribuire in modo equilibrato pari, dispari, alti e bassi.

Comparazione Bonus Casinò

Bonus di Benvenuto
Starcasino Casinò

50% fino a €2000

Bonus di Benvenuto
AdmiralBet Casinò

Fino a €4500

Bonus di Benvenuto
Bet365 Casinò

Fino a 100 giri

Bonus di Benvenuto
Snai Casinò

fino a €3000

Bonus di Benvenuto
888 Casinò

100% fino a €1000

Bonus di Benvenuto
Lottomatica Casinò

fino a €7000

Bonus di Benvenuto
Eurobet Casinò

fino a €1530

Come si giocano?

Puntare sul settore vicino al verde richiede una conoscenza minima della disposizione delle caselle numerate e dell’utilizzo del tappeto dedicato alle “modalità” speciali, chiamato racetrack o pista ovale. Questa parte del tavolo, presente in particolare nelle roulette europee e francesi, consente di piazzare con un solo gesto una serie di combinazioni che coprono determinate porzioni del disco numerato.

La puntata copre diciassette numeri distribuiti su nove fiches. Per eseguire correttamente la giocata, il cliente deve selezionare l’opzione “Voisins du Zéro” (la denominazione francese più diffusa) o indicare al croupier il proprio intento, nel caso di un tavolo fisico. La scommessa viene quindi suddivisa automaticamente in interne ed esterne, così da coprire i numeri compresi nel settore di nostro interesse.

La ripartizione avviene nel seguente modo:

  • due fiches sul cavallo 0/2/3,
  • una sulla terzina 25/26/28/29 (piazzata come carré, ossia su quattro numeri),
  • una fiche sul cavallo 4/7,
  • una sul cavallo 12/15,
  • una sul cavallo 18/21,
  • una sul cavallo 19/22,
  • una sul cavallo 32/35.

Questa ripartizione copre un’area ampia della ruota con una sola operazione, semplificando le giocate e permettendo di agire rapidamente. La puntata minima può variare in base alla piattaforma o al casinò scelto, ma in genere corrisponde a nove volte la scommessa base, poiché ogni fiche rappresenta una parte autonoma della combinazione complessiva.

Nelle versioni online, la procedura è praticamente identica, ma appare ancora più intuitiva. Le piattaforme digitali dotate di racetrack virtuale consentono di selezionare direttamente l’opzione “Vicini dello Zero” con un semplice clic. Il sistema distribuisce automaticamente le fiches nelle posizioni corrette, garantendo la stessa copertura numerica della versione dal vivo. In molti casinò online è possibile anche regolare la dimensione della posta in palio totale o salvare la combinazione come opzione preferita, in modo da riutilizzarla con facilità nelle partite successive.

Quanto pagano?

Questo sistema, pur essendo una singola opzione di puntata, racchiude in realtà una serie di posizioni interne con pagamenti differenti. Non si tratta dunque di una giocata con un payout fisso, ma di una divisione di più mini-puntate che seguono le regole tradizionali della roulette europea.

Ogni parte della scommessa paga in base alla tipologia di stake associato. Ad esempio, il cavallo 0/2/3 paga 11 a 1, mentre le giocate carré (su quattro numeri) pagano 8 a 1. Ciò significa che, a seconda di dove si ferma la pallina, la vincita varierà in proporzione alla sezione colpita. Quando la sfera si ferma su un numero compreso nel gruppo degli adiacenti allo 0, almeno una delle giocate risulta vincente, restituendo all’utente una somma che può superare l’investimento iniziale o compensarlo parzialmente.

Nel dettaglio, i guadagni più elevati si ottengono quando la sfera si ferma su numeri che coinvolgono il cavallo 0/2/3 o il carré 25/26/28/29, poiché queste configurazioni coprono più caselle centrali del settore e offrono un equilibrio ottimale tra rischio e rendimento.

Il rendimento teorico medio della versione europea rimane comunque stabile, con un ritorno al giocatore (RTP) del 97,30%.

Probabilità di uscita

È necessario considerare che la roulette europea dispone di 37 numeri complessivi, dallo 0 al 36. La scelta dei vicini copre 17 di queste caselle, vale a dire circa il 45,9% dell’intera ruota. Da un punto di vista puramente statistico, la possibilità che in un singolo giro la pallina si fermi in una di queste sezioni è quindi quasi una su due.

Questo dato la rende particolarmente interessante, poiché offre una copertura più ampia rispetto a molte altre scommesse complesse. Tuttavia, è importante tenere presente che essa non paga come una giocata esterna (ad esempio rosso/nero o pari/dispari). In altre parole, anche se la probabilità di colpire uno dei numeri del gruppo è elevata, il ritorno economico in caso di vittoria non sarà proporzionale alla frequenza di uscita, poiché ogni combinazione parziale ha un proprio moltiplicatore.

In termini strategici, i Voisins du Zéro rappresentano una soluzione intermedia tra prudenza e rischio. Coprendo quasi metà ruota, consentono di ridurre il numero di spin completamente perdenti, ma richiedono una scommessa complessiva più alta e una gestione oculata del budget. Per questa ragione, molti giocatori li utilizzano come parte di strategie progressive o come variante in sessioni di gioco più lunghe, alternandoli ad altre tipologie di puntata per bilanciare il rischio.

Conclusione

I vicini dello 0 rappresentano una delle coperture più affascinanti e simboliche della roulette, capace di unire eleganza, strategia e tradizione. La loro struttura articolata, composta da una serie di puntate interne che coprono un’intera sezione della ruota, permette di vivere un’esperienza dinamica e avvincente, adatta sia a chi muove i primi passi nel mondo del gambling sia a chi desidera ampliare le proprie strategie.

Articoli simili

Pulsante per tornare all'inizio