Significato della Scommessa 1X2 Handicap: Guida Completa

Nel vasto panorama del betting, il calcio occupa un ruolo predominante grazie alla sua popolarità globale e alla varietà di opzioni offerte dai bookmakers. Per chi desidera andare oltre le classiche scommesse come Multigol, Under o Gol/No Gol, esistono strumenti più sofisticati che permettono di incrementare il divertimento e, potenzialmente, il successo. Tra questi, l’1X2 H (handicap) si distingue per la sua combinazione di semplicità e strategia. In questa guida analizzeremo in maniera dettagliata tale opzione di puntata, le versioni disponibili ed il loro funzionamento attraverso degli esempi pratici.

Cos’è 1X2 handicap?

È una variante della classica e più famosa giocata 1X2, in cui si pronostica l’esito finale di una partita scegliendo tra tre possibili risultati: vittoria della squadra di casa (1), pareggio (X) o vittoria della squadra ospite (2). Tuttavia, questa modalità introduce un elemento aggiuntivo: l’handicap, che viene applicato per livellare le differenze di forza tra le formazioni.

Questa opzione consiste nell’assegnare un punteggio virtuale, positivo o negativo, a una delle due rose prima dell’inizio dell’incontro. Questo influisce direttamente sul calcolo del risultato per determinare l’esito della scommessa.

Differenza tra 1X2 tradizionale e 1X2 h

La scommessa tradizionale si basa esclusivamente sull’esito reale della partita. Al contrario, la modalità con l’Handicap modifica il punteggio finale aggiungendo o sottraendo il valore prima di determinare il risultato effettivo della giocata.

Ad esempio, un incontro tra una formazione molto forte e una debole potrebbe avere quote poco interessanti nelle puntate classiche. Con l’aggiunta di un handicap, invece, il divario si riduce virtualmente, aumentando le possibilità di schedine più redditizie.

Comparazione Bonus Scommesse

Bonus di Benvenuto
Starcasino Sport

50% fino a €25

Bonus di Benvenuto
Snai Scommesse

Fino a €1500

Bonus di Benvenuto
Sisal Scommesse

fino a €5250

Bonus di Benvenuto
Eurobet Scommesse

fino a €1007

Bonus di Benvenuto
AdmiralBet Sport

fino a €6000

Bonus di Benvenuto
Lottomatica Sport

fino a €12050

Bonus di Benvenuto
Bet365 Sport

100% fino a €500

Spiegazione del funzionamento

Per comprenderlo, è fondamentale analizzare come l’H influenzi l’esito della partita ai fini della giocata. Come abbiamo visto poco fa, questa modalità si basa sull’aggiunta o sulla sottrazione di un punteggio virtuale al risultato reale prima di stabilire la conclusione della scommessa.

Gli handicap si suddividono principalmente in due categorie:

Negativo

Viene applicato alla formazione favorita, ovvero quella che ha maggiori probabilità di successo. Questo svantaggio richiede che la squadra superi un margine di reti per essere considerata vincente ai fini della schedina.
Ad esempio:

  • H -1: Il team deve vincere con almeno due gol di scarto per soddisfare l’handicap. Una vittoria con una sola rete di vantaggio sarebbe considerata un pareggio nella bolletta.

Positivo

Viene assegnato alla squadra sfavorita, conferendole un vantaggio virtuale prima dell’inizio del match. Questo aumenta le possibilità di successo della formazione.
Ad esempio:

  • H+1: il team dato per svantaggiato è considerato vincente se:
    • Vince la partita.
    • Pareggia.
    • Perde con un solo gol di scarto (perché il punteggio virtuale compenserebbe la differenza).

Tipologie più famose che si possono trovare

  1. Handicap -1 o +1: Il più semplice, che aggiunge o sottrae un goal.
  2. Handicap -2 o +2: Adatto a partite con divari di forza più pronunciati, richiedendo uno scarto maggiore.
  3. Handicap 0 (DNB, Draw No Bet): Non influisce sul risultato; si considera solo la vittoria di una formazione, mentre il pareggio rimborsa la puntata.

Altre varianti che si trovano nei bookmaker

Gli allibratori offrono diverse opzioni di h che possono ampliare le possibilità di gioco e adattarsi meglio alle preferenze dei “bettor”. Di seguito le principali.

  1. Asiatico

Variante molto popolare, caratterizzata da un sistema più dettagliato rispetto al tradizionale 1X2 H. La principale differenza è che elimina l’opzione del pareggio, rendendo ogni scommessa un’opzione binaria (vittoria o sconfitta). Possono includere:

  • H intero: Come -1, -2 o +1, +2. Funziona in modo simile all’1X2 Handicap tradizionale.
  • Handicap a metà (mezzo gol): Come -0.5, +0.5. Qui non è possibile il pareggio virtuale. Ad esempio, un H di -0.5 per una squadra richiede una vittoria reale.
  1. Europeo

Simile all’1X2 H, ma qui è possibile puntare anche sulla parità. La principale differenza rispetto a quello asiatico è che il pareggio è considerato un risultato valido, proprio come nelle giocate tradizionali.

  1. Combinato

Alcuni bookmaker offrono la possibilità di unire l’handicap con altre tipologie di scommesse, come la doppia chance (1X, 12, X2) o il totale gol. Ad esempio: Squadra A vince con handicap -1 e il totale dei gol è over 1.5.

  1. Intervalli temporali

Un’altra variante interessante prevede l’applicazione dell’H solo a uno specifico intervallo di gioco, come il primo tempo o il secondo tempo. Questa modalità è utile quando si prevede un cambiamento nel ritmo di gara tra i due schieramenti.

È possibile utilizzare l’handicap in modalità live?

Si, poiché questa tipologia non è limitata solo alle scommesse pre-match: molte piattaforme ludiche consentono di effettuare questa giocata anche durante lo svolgimento della partita, nella modalità live betting. Questo aggiunge un livello di dinamicità e strategia alla potenziale “bolletta”, poiché le quote degli handicap vengono aggiornati in tempo reale in base all’andamento dell’incontro.

In quali altri sport è disponibile questa modalità?

Sebbene le scommesse su questo mercato siano particolarmente popolari nel calcio, questa non è esclusiva di questo settore. Molte altre discipline offrono quest’opzione, adattando il meccanismo alle specifiche caratteristiche delle competizioni. Di seguito una panoramica sui principali sport che permettono di utilizzare questa modalità.

  1. Basket

In questo mondo, sono molto comuni, grazie alla natura ad alto punteggio delle partite. Viene espresso in termini di punti e viene applicato al risultato finale. Ad esempio:

  • H-5: La squadra favorita deve vincere con uno scarto di almeno 6 punti per risultare vincente nella schedina.
  • H+5: La formazione sfavorita può perdere con un massimo di 4 punti di scarto o aggiudicarsi il match per soddisfare l’handicap.
  1. Tennis

Viene applicato ai game o ai set vinti dai giocatori. Ad esempio:

  • H-3.5: Il player favorito deve trionfare in almeno 4 game in più rispetto all’avversario.
  • H+1.5 set: Il tennista sfavorito può perdere il match, ma deve vincere almeno un set per soddisfare la giocata.
  1. Hockey su ghiaccio

Poiché questo sport ha un punteggio medio-basso rispetto al calcio o al basket, gli handicap solitamente sono limitati a valori come -1 o +1. Ad esempio:

  • -1: La squadra favorita deve vincere con almeno due reti di vantaggio.
  • +1: La formazione più debole può imporsi o perdere con un massimo di un goal di differenza.
  1. Rugby

Meccanismo simile a quello del basket, con un’enfasi sugli scarti di punteggio spesso ampi, a causa della natura della disciplina.

  • -7: La favorita deve vincere con almeno 8 punti di vantaggio.
  • +10: La squadra svantaggiata può perdere con un massimo di 9 punti di differenza o imporsi.

Questa modalità è particolarmente interessante nelle partite con squadre di livello nettamente differente, dove il divario nel punteggio reale è spesso significativo.

  1. Pallavolo

In questo caso viene applicato ai set vinti o ai punti totalizzati:

  • Handicap -1.5 set: Il team favorito deve trionfare con un vantaggio di almeno 2 set (ad esempio, 3-0 o 3-1).
  • Handicap +10 punti: La squadra sfavorita parte con uno scarto virtuale di 10 punti.
  1. Altri sport

  • Baseball: applicato ai punti segnati durante la partita.
  • Football americano: Simile al rugby, con h spesso elevati.

Conclusione

In questa guida abbiamo visto come funzionano le scommesse con handicap, esplorando esempi pratici per chiarire i concetti fondamentali, analizzando le varianti disponibili nei vari bookmaker e scoprendo come applicare questa strategia anche in modalità live. Inoltre, è stato evidenziato come questa tipologia non sia esclusiva del calcio: basket, tennis, rugby ecc.…offrono opportunità analoghe.

La chiave per avere successo con questa opzione di giocata risiede nella comprensione del meccanismo, nella valutazione accurata delle squadre coinvolte e nella gestione responsabile del proprio bankroll. Ricordiamo infine di scommettere sempre in maniera responsabile, in quanto il betting deve essere visto come una forma di divertimento e non come un modo per guadagnare denaro.

Articoli simili

Pulsante per tornare all'inizio